La camomilla in cosmesi

  • Categoria dell'articolo:Cosmesi
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

I componenti scelti nella produzione della linea cosmesi Lumaca Baiata non sono scelti a caso: tutti hanno la propria funzione e le proprie caratteristiche che andremo a conoscere singolarmente, perché la nostra linea cosmesi è differente.

CAMOMILLA

La camomilla è una pianta erbacea e aromatica che appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è originaria dell’Europa. Da qui è stata introdotta anche in altri continenti ed è adesso molto diffusa. È una delle piante il cui uso per la medicina risale ad epoche molto antiche: le sue doti lenitive e calmanti infatti sono riconosciute dall’umanità da molti secoli. Le sue qualità sono apprezzate sia nella medicina tradizionale che in quella omeopatica, oltre ai suoi benefici riconosciuti nella cosmesi.

Ma quali sono le sue qualità?

Proprietà e benefici della camomilla

Le proprietà benefiche della camomilla sono principalmente proprietà antinfiammatorie, locali e interne: andiamo a vedere nel particolare di cosa si tratta. La camomilla costituisce un rimedio calmante tipico dei fenomeni nevralgici (riguardanti la sciatica, il trigemino, la lombaggine e il torcicollo). Questo grazie a certi componenti dell’olio essenziale estratto dai fiori e a una componente flavonoide il cui potere antinfiammatorio, a parità di principio attivo, è stato paragonato a quello del cortisone. Altri flavonoidi presenti (eupatuletina, quercimetrina) e le cumarine invece danno alla camomilla proprietà digestive e spasmolitiche. Infatti queste combinazioni di principi attivi lo rendono un coadiuvante nell’alleviare la dismenorrea, i crampi intestinali dei soggetti nervosi, per dare sollievo in caso di reumatismi e di spasmi muscolari. Tutte queste proprietà sono contenute nell’olio essenziale di camomilla ottenuto appunto dai suoi fiori. Inoltre con essi si preparano tisane e decotti che assunti per via interna sprigionano tutte le loro qualità. Oltre all’ingestione però, i fiori di camomilla possono essere usati anche per via esterna, per preparare impacchi da applicare in loco sulle irritazioni e sulle infiammazioni.

Uso della camomilla nella cosmesi

L’estratto di camomilla viene utilizzato nella cosmesi soprattutto nei prodotti destinati alle pelli sensibili, delicate e soggette anche ad allergie e couperose. Vista infatti questa sua qualità che la rende adatta a tutti i tipi di pelle, quindi anche per le più sensibili, la ritroviamo tra gli elementi principali della linea cosmetica La Lumaca Baiata. È dunque un componente fondamentale della maschera viso perché previene l’irritazione della pelle dopo il suo utilizzo e ha azione calmante. Inoltre la camomilla è rigenerante e purificante: è dunque perfetta per la pelle grassa, impura e con imperfezioni e ne favorisce la pulizia profonda.

Il potere benefico della camomilla nei prodotti quali creme e preparati destinati al viso è ideale persino in caso di acne, eczema, dermatite, prurito e psoriasi. Per le sue caratteristiche lenitive e protettive, la camomilla viene usata anche nei prodotti dedicati alla pelle delicata dei bambini. Infine l’estratto di camomilla viene impiegato anche nei prodotti per la cura del cuoio capelluto e negli shampoo pensati per chi ha i capelli chiari.

Ti interessa scoprire altre curiosità sui componenti dei nostri prodotti?

Rimani in contatto!

Scopri la gamma dei prodotti Lumaca Baiata in cui è contenuta la camomilla: maschera viso, crema contorno occhi.

Lascia un commento