Il pantenolo in cosmesi

  • Categoria dell'articolo:Cosmesi
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

I componenti scelti nella produzione della linea cosmesi Lumaca Baiata non sono scelti a caso: tutti hanno la propria funzione e le proprie caratteristiche che andremo a conoscere singolarmente, perché la nostra linea cosmesi è differente.

Pantenolo

Il pantenolo è una sostanza, chiamata in chimica pantotenolo, ed è l’analogo alcolico dell’acido pantotenico, conosciuto come Vitamina B5. Trattandosi di una provitamina, gli effetti del pantenolo sull’organismo derivano dal suo ruolo di precursore della vitamina B5. Ma dove e come si trova il pantenolo?

Il pantenolo è una sostanza variamente reperibile che a temperatura ambiente si trova in forma liquida trasparente e inodore. Invece se si prendono in considerazione i sali dell’acido pantotenico, questi sono polveri bianche, solubili in acqua, alcol e in glicerina.

Ora che abbiamo capito cosa è il pantenolo dal punto di vista chimico, andiamo a vedere quali sono le sue principali proprietà.

Pantenolo: quali sono le sue qualità?

Il pantenolo ha un’importante funzione per il metabolismo dei macronutrienti e degli ormoni steroidei, per questo viene usato anche sotto forma di capsule come integratore a parte. Essendo sfruttato nella sintesi del Coenzima A, il pantenolo svolge un ruolo importante in una vasta gamma di reazioni enzimatiche, quindi anche nella crescita cellulare. Infatti il pantenolo favorisce la sintesi di lipidi, la riepitelizzazione (ossia la guarigione delle ferite) e stimola la proliferazione delle cellule del derma. Per esempio, con l’invecchiamento, le cellule presenti nel derma diminuiscono di quantità. Per la sua capacità di stimolare la proliferazione di queste cellule, il pantenolo è considerato importantissimo tra le molecole antiage più conosciute.

Quali sono gli usi del pantenolo?

Il pantenolo è dunque un forte protettore della pelle con grandi proprietà anti-infiammatorie. Vista la sua consistenza aiuta a migliorare l’idratazione della pelle, l’elasticità e l’aspetto liscio e in salute dell’epidermide. È molto usato nelle preparazioni dermatologiche visto il suo forte potere antinfiammatorio. Il pantenolo infatti aiuta nella guarigione delle ferite e in altri casi di irritazioni della pelle, come per esempio l’eczema. Le creme a base di pantenolo sono usate anche in caso di dermatite da pannolino, orticaria e dopo un tatuaggio.

Il pantenolo in cosmetica

Nei prodotti cosmetici, il pantenolo viene ampiamente utilizzato per le creme viso vista la sua forte proprietà anti-invecchiamento: non a caso, è spesso associato all’acido ialuronico, nota sostanza fortemente idratante e ampiamente utilizzata per la formulazione di creme antirughe e sieri viso contro l’invecchiamento. Infatti il pantenolo è un ingrediente fondamentale della Crema Idratante della linea cosmesi La Lumaca Baiata e della BBCream: associata agli altri elementi delle creme, il pantenolo sublima e aumenta il suo potere lenitivo, riepitalizzante e di rinnovamento cellulare.

Il pantenolo viene aggiunto anche allo scopo di alleviare l’effetto irritante di profumi, conservanti, tensioattivi e gli effetti collaterali. È inoltre molto utilizzato anche in shampoo, prodotti per capelli e per unghie, proprio per la sua qualità ricostituente della cheratina. Esso è anche utilizzato a questo scopo come integratore, per cui dall’interno aiuta l’organismo nelle sue funzioni biologiche e rinforzanti dell’epidermide, dei capelli e delle unghie.

Ti interessa scoprire altre curiosità sui componenti dei nostri prodotti?

Rimani in contatto!

Scopri la gamma dei prodotti Lumaca Baiata in cui è contenuto il pantenolo: BB Cream Antiage, crema viso idratante, scrub viso e scrub corpo.

Lascia un commento