L’allantoina in cosmesi

  • Categoria dell'articolo:Cosmesi
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

I componenti scelti nella produzione della linea cosmesi Lumaca Baiata non sono scelti a caso: tutti hanno la propria funzione e le proprie caratteristiche che andremo a conoscere singolarmente, perché la nostra linea cosmesi è differente.

Allantoina

L’allantoina è un ingrediente molto utilizzato in cosmetici e in dispositivi medici e si trova in natura prodotto sia da piante che da animali. Si trova nella Symphytum officinale, una pianta appartenente alla famiglia delle borraginacee, ma se ne usa la sintesi, non l’ingrediente in sé. Ha conosciuto però ultimamente un grande successo per la sua presenza nella bava di lumaca: infatti l’allantoina è una delle sostanze attive che possono essere ottenute dalle larve. È un potente agente idratante, lenitivo e riepitalizzante ed è un’efficace protettivo cutaneo. L’allantoina si presenta sotto forma di cristalli incolori o polvere bianca, senza alcun odore o sapore; risulta molto solubile in acqua, meno in glicerina.

Ma nello specifico, quali sono le proprietà dell’allantoina? Vediamoli insieme.

L’allantoina: le sue qualità

L’allantoina è un elemento le cui proprietà curative sono ormai dichiaratamente conosciute: infatti è impiegata da più di cinquant’anni sia in medicina che in cosmetica per la preparazione di creme per la cura di infezioni, ustioni e ulcere sul lato esterno dell’epidermide, ma anche per prodotti per la cura del corpo, di capelli e di soggetti particolarmente delicati come i bambini.

Infatti l’allantoina fu dapprima impiegata sulle ferite da taglio perché le sue proprietà dermoriparatrici erano già abbastanza conosciuta in tempi antichi, ma anche in tempi più recenti è stata utilizzata per curare le ferite dei soldati.

L’allantoina è anche molto efficace per contrastare e attenuare i segni lasciati dall’acne, dai tagli, dalle scottature e da vari tipi di eczemi. Oltre però all’azione dermoriparatrice c’è anche un’azione antiossidante che favorisce l’azione riparatrice dei tessuti senza particolari controindicazioni. In dermatologia è un elemento molto usato per la cura di dermatiti, dato che favorisce anche la riparazione dei tessuti.

L’allantoina ha dunque effetti lenitivi, protettivi, condizionanti e idratanti della pelle. Inoltre, influenza la rigenerazione della pelle stimolando la ricostruzione cellulare e agendo come antinfiammatorio. Si trova spesso mixata all’acido ialuronico e la sinergia di questi due elementi permette di essere molto efficace in caso si scottature.

Ma qual è l’uso dell’allantoina in cosmesi?

L’allantoina in cosmesi

L’allantoina in cosmesi è molto utilizzata. Infatti è uno degli ingredienti che compongono i prodotti della linea cosmesi La Lumaca Baiata, linea pensata proprio per rigenerare a fondo la pelle dall’esterno. L’allantoina è presente nella maschera viso e anche in altri prodotti perché, unita alla bava di lumaca ne aumenta il potere rigenerante. Inoltre favorisce il potere antiage di creme e prodotti contro l’invecchiamento della pelle.

Oltre alla sua proprietà riparatrice però, alcuni cosmetici la utilizzano per le proprietà emollienti ed idratanti: infatti ritroviamo l’allantoina in prodotti post depilazione e anche in dopobarba.

In alcuni casi ci sono prodotti per la cura dei capelli e delle unghie che hanno tra i loro componenti attivi l’allantoina. E, visto il potere rigenerante ed emolliente, anche alcuni prodotti per le gengive e le mucose della bocca trovano nell’allantoina un componente importante ed essenziale per la loro protezione.

Ti interessa scoprire altre curiosità sui componenti dei nostri prodotti?

Rimani in contatto!

Scopri la gamma dei prodotti Lumaca Baiata in cui è contenuta l’allantoina: Crema viso antiage, crema contorno occhi.

Lascia un commento