I noccioli di albicocca in cosmesi

  • Categoria dell'articolo:Cosmesi
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

I componenti scelti nella produzione della linea cosmesi Lumaca Baiata non sono scelti a caso: tutti hanno la propria funzione e le proprie caratteristiche che andremo a conoscere singolarmente, perché la nostra linea cosmesi è differente.

I noccioli di albicocca

I noccioli di albicocca sono l’ingrediente che non ti aspetti sia in cucina che in cosmetica. Esso racchiude il seme del frutto che ha molteplici usi. L’albero di albicocco è originario della Cina e appartiene alla famiglia delle rosacee, arrivato in Italia all’epoca delle conquiste romane verso oriente. Il frutto di questo albero è da consumare fresco, si usa ovviamente per la produzione di marmellate e succhi di frutta e contiene numerose vitamine importanti per l’organismo. Ma oltre al frutto, è il nocciolo di albicocca che vogliamo conoscere più a fondo. Dentro al nocciolo si trova una specie di mandorla, il seme in sé, chiamata armellina appunto, che ha un sapore amarognolo (infatti è usato in cucina come insaporitore)  ma che ha delle proprietà interessanti (disinfiammanti e antitumorali).

Ma quali sono invece le proprietà dei noccioli di albicocca? Andiamo a conoscerle.

Le proprietà del nocciolo di albicocca

Grazie a molteplici studi effettuati sui noccioli di albicocca, si è potuto vedere come questi abbiano molteplici benefici. Dal nòcciolo si può estrarre un olio veramente unico e utile all’organismo.

Infatti negli ultimi anni hanno riconosciuto a questo elemento una forte presenza di Vitamina B17,  rinomata vitamina anti-tumorale: sembra che aggredirebbe le cellule cancerose. Ovviamente sono studi che sono ancora in essere pertanto non c’è nulla di certo. Certo è però che dai noccioli di albicocca si può estrarre questo olio dalle molteplici funzioni. Viene infatti spremuto a freddo, ed è usato molto in cucina (ha un sapore che ricorda quello delle mandorle): la sua assunzione fa bene all’organismo perché  riduce il colesterolo e aiuta la salute e il benessere del sistema cardiovascolare grazie alla presenza dei grassi insaturi.

Inoltre l’olio estratto dai noccioli di albicocca è usato come prodotto per la pelle in medicina e in cosmesi. In medicina perché ha delle forti proprietà antinfiammatorie, quindi è molto utilizzato nella formulazione di creme dermatologiche in caso di malattie infiammatorie della pelle; è poi molto apprezzato per la sua azione antisettica: su ferite, tagli e piaghe è usato per disinfettare. Inoltre, appunto in caso di tagli e ferite, aiuta a rigenerare la pelle.

L’olio di noccioli di albicocca è anche usato in cosmesi perché attenua i segni del tempo: combatte le rughe perciò è un ingrediente molto presente nella composizione di creme viso antiage.

Se utilizzato nella preparazione di impacchi per i capelli, quest’olio ne combatte la caduta e li rende morbidi.

Ma non si usa solo l’olio: infatti i noccioli di albicocca possono essere utilizzati triturandoli più o meno finemente per ottenere un ingrediente importante per la cosmesi, ma quale? Vediamolo insieme.

Noccioli d’albicocca triturati: a cosa servono?

I noccioli di albicocca vengono triturati a seconda dell’utilizzo che se ne deve fare principalmente per creare scrub corpo e viso più o meno esfolianti. Infatti a contatto con la pelle del corpo e del viso la loro consistenza granulosa hanno un potente effetto scrub: eliminano le cellule morte e ridonano nuova luminosità alla pelle. Proprio per questo è l’ingrediente speciale dello Scrub Viso e dello Scrub Corpo della linea cosmesi La Lumaca Baiata. Lo scrub delicato per il viso infatti unisce ai granuli di noccioli di albicocca la bava di lumaca così da creare un prodotto sinergico unico ed efficace. Durante il suo utilizzo i granuli di noccioli di albicocca da una parte aiutano ad eliminare a fondo gli strati ormai morti dell’epidermide, mentre dall’altra la bava di lumaca agisce rigenerando il nuovo strato, donando così un effetto luminoso al viso. Per il corpo invece lo scrub vigoroso e rigenerante con i granuli di nocciolo di albicocca della nostra linea cosmesi dà una sferzata di energia e nuova morbidezza: è ben tollerato anche dalle pelli più sensibili ed è un toccasana per le asperità. Provalo sulla pelle dei piedi, avrai un risultato magico!

Quanto possono  far bene alla pelle dunque i noccioli di albicocca? Provali!

Ti interessa scoprire altre curiosità sui componenti dei nostri prodotti?

Rimani in contatto!

Scopri la gamma dei prodotti Lumaca Baiata in cui sono contenuti i noccioli di albicocca: Scrub viso e scrub corpo.

Lascia un commento