I componenti scelti nella produzione della linea cosmesi Lumaca Baiata non sono scelti a caso: tutti hanno la propria funzione e le proprie caratteristiche che andremo a conoscere singolarmente, perché la nostra linea cosmesi è differente.
L’olio di oliva
L’olio d’oliva è uno degli alimenti principali della dieta mediterranea, usato fondamentalmente come condimento in cucina, è diventato però un elemento prezioso per la salute grazie alle sue molteplici proprietà e ai suoi straordinari benefici. Infatti numerose ricerche scientifiche elaborate nel corso degli ultimi decenni hanno evidenziato le sue qualità. L’olio d’oliva si ottiene pressando a freddo la polpa delle olive: se ne estrae un olio dall’aspetto fluido con un profumo molto caratteristico. È uno dei più ricchi di acido oleico (circa il 62%), il più abbondante tra gli acidi grassi monoinsaturi, e oltre ad insaporire i nostri piatti, l’olio d’oliva ha altri usi che vanno oltre la cucina: questo perché ha moltissime proprietà positive. Vuoi sapere quali?
L’olio di oliva: ecco le sue proprietà
L’olio d’oliva contiene, oltre all’acido oleico, anche acido linoleico e altre sostanze con una significativa concentrazione di ingredienti attivi fortemente antiossidanti: composti fenolici, clorofilla, Vitamina E, fitosteroli (che hanno una potente azione riparatoria e antinfiammatoria) e squalene, uno dei principali componenti della superficie della pelle.
L’olio d’oliva è un ingrediente indispensabile durante l’infanzia perché contribuisce positivamente all’accrescimento corporeo e cerebrale, oltre che al rafforzamento e alla formazione delle ossa. Si è visto anche che l’olio d’oliva è un coadiuvante nella resistenza alle infezioni. Invece per quanto riguarda l’età adulta è efficace nella prevenzione dei disturbi delle arterie e del cuore perché li rinforza mantenendo fluida la circolazione sanguigna mantenendo sotto controllo il livello di colesterolo nel sangue. Quindi, oltre a ridurre i pericoli di malattie cardiache e arteriose, l’olio d’oliva, grazie alla presenza di Vitamina E, protegge anche dalla decalcificazione delle ossa e dalla osteoporosi. Ha inoltre un forte potere anti-invecchiamento cutaneo, proprio per la presenza nell’olio d’oliva di tante sostanze antiossidanti. Tutte queste proprietà sono importanti pensando all’assunzione dell’olio d’oliva per via orale. Ma questo può essere applicato puro anche esternamente, o miscelato con altri olii essenziali, ad esempio con qualche goccia di olio essenziale di lavanda che rafforza l’azione riparatrice dell’olio d’oliva nel caso di pelle screpolata. E non ha controindicazioni perché l’olio d’oliva è ben tollerato dalle pelli più sensibili: infatti è un ingrediente importante per creme emollienti e pomate lenitive contro arrossamenti e irritazioni. È usato in medicina per la composizione di farmaci coadiuvanti nella cura di eczemi, psoriasi ed herpes. L’olio d’oliva viene inoltre inserito in numerose formulazioni cosmetiche; andiamo a vederle più a fondo.
L’olio di oliva in cosmesi
Trattandosi di un olio particolarmente dotato di proprietà positive, l’olio d’oliva in cosmesi è un ingrediente che negli ultimi decenni si è imposto come essenziale per un certo tipo di cosmetici attenti alla salute della pelle non solo del viso. Infatti lo possiamo trovare variamente utilizzato in creme viso, creme corpo e balsami labbra che raggiungono così performance ottime per quel che riguarda gli effetti antiage ed idratanti.
L’olio d’oliva infatti è uno degli ingredienti che anche noi utilizziamo molto per la Linea Cosmesi La Lumaca Baiata. L’olio d’oliva è infatti un elemento fondamentale della Crema Viso Antiage: è stato scelto tra i componenti di questo prodotto proprio per il suo grande potere di combattere i radicali liberi. Ma non solo in questa crema: l’olio d’oliva è anche presente nel nostro Balsamo Labbra (per combatterne la secchezza), nella Crema Corpo, così da idratare a fondo la pelle dopo la doccia e persino nella Maschera Viso La Lumaca Baiata: in questo caso l’olio d’oliva sprigiona tutto il suo potere lenitivo e anti-arrossamento importante durante la posa della maschera.
Oltre che per i prodotti per la pelle, l’olio d’oliva viene impiegato anche per il trattamento e la bellezza di capelli e unghie: nel caso di capelli opachi, unghie fragili e irritazioni del cuoio capelluto esso nutre e protegge il colore e la brillantezza dei capelli, dà sollievo in caso di irritazione del cuoio capelluto e rinforza anche le unghie delle mani. L’olio d’oliva rientra quindi nella composizione di maschere e balsami per la cura dei capelli e del cuoio capelluto.
Sapevi quanto è comunemente diffuso l’uso dell’olio d’oliva?
Ti interessa scoprire altre curiosità sui componenti dei nostri prodotti?
Rimani in contatto!
Scopri la gamma dei prodotti Lumaca Baiata in cui è contenuta l’olio di oliva: Crema viso antiage, maschera viso, crema corpo e balsamo labbra.