Le proteine del latte in cosmesi

  • Categoria dell'articolo:Cosmesi
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

I componenti scelti nella produzione della linea cosmesi Lumaca Baiata non sono scelti a caso: tutti hanno la propria funzione e le proprie caratteristiche che andremo a conoscere singolarmente, perché la nostra linea cosmesi è differente.

Le proteine del latte

Le proteine del latte si trovano nel siero del latte e nella caseina. Col passare del tempo si è scoperto che queste proteine hanno delle qualità che fanno bene all’organismo e non solo. Infatti negli ultimi tempi si è sviluppato l’interesse delle industrie farmaceutiche, anche della medicina alternativa per la produzione di integratori che possano dare all’organismo benefici.

Ma di cosa parliamo quando parliamo di proteine del latte?

Le proteine del latte: quali sono?

Le proteine del latte sono composte da diverse frazioni proteiche di vario tipo, per cui ne esistono diverse: le proteine del siero e le proteine della caseina che differiscono per struttura e proprietà intrinseche.

Le proteine del siero che sono molto sensibili al calore e comprendono albumine, immunoglobuline lattoferrine e altre sostanze benefiche. Sono importanti per favorire il recupero fisico, per chi fa attività fisica e nei momenti di preparazione atletica in vista di gare sportive. Invece le proteine derivate dalla caseina sono legate al fosforo e allo zucchero, più resistenti al calore. Proprio per questo la loro azione benefica è quella di coadiuvare l’assorbimento da parte dell’organismo dei sali minerali.

Ma, nello specifico quali sono le proprietà delle proteine del latte?

Le proteine del latte: le proprietà

I benefici delle proteine del latte sono stati riconosciuti a livello mondiale sia dalla medicina tradizionale che da quella alternativa. Per lo più utilizzate per rinvigorire la muscolatura, queste proteine hanno anche altri benefici. Per esempio aumentano il senso di sazietà e hanno forti proprietà di bruciare grassi nei casi di diete ipocaloriche; oppure come già detto aiutano nell’assorbimento di magnesio e calcio, quindi utili in casi di mancanze e abbassamenti di livello di tali sostanze nell’organismo. Inoltre sono state riconosciute alle proteine del latte anche benefici per l’umore e per il benessere psicologico, e benefici per le capacità cognitive. In aggiunta, le proteine del latte aiutano a rinforzare il sistema immunitario. Certo però non bisogna esagerare con le quantità, né assumerle in caso di allergie o intolleranze alimentari.

Le proteine del latte in cosmetica

Fin dall’antichità sono sempre state note le proprietà curative e cosmetiche delle proteine del latte per la pelle del viso e del corpo. La regina Cleopatra e Poppea, moglie dell’imperatore romano Nerone, erano solite fare un bagno nel latte d’asina. Oggi queste proprietà sono rimaste intatte nel siero di latte, che viene utilizzato per la preparazione di pregiati cosmetici e per la cura di diverse patologie della pelle. Per questo le proteine del latte le troviamo tra gli ingredienti della linea cosmetica La Lumaca Baiata: unite alla bava di lumaca rendono i cosmetici unici e completi sotto ogni punto di vista. La particolare composizione rende le proteine del latte un potentissimo antiossidante oltre ad avere proprietà idratanti e lenitive molto forti. L’acidità del siero regola in maniera naturale il pH della pelle favorendo così la rigenerazione del mantello acido protettivo.

Ti interessa scoprire altre curiosità sui componenti dei nostri prodotti?

Rimani in contatto!

Scopri la gamma dei prodotti Lumaca Baiata in cui sono contenute le proteine del latte: Scrub viso, scrub corpo.

Lascia un commento